Inserisci uno o più termini di ricerca

Inserisci il codice di una stampa
CODICE 46771
TITOLO LE PROCES DES ANARCHISTES. - Les pieces à convinction: objets trouves che Ravachol, à Saint-Mandé
ANNO 1892
DIMENSIONE mm. 160 x 215 l'immagine; mm. 192 x 260 il foglio
AUTORI Incisore: Tilly E. A. -
PREZZO Euro 20  
DESCRIZIONE Stampa antica con gli oggetti sequestrati a casa dell' anarchico francese François Koenigstein, conosciuto come Ravachol (Saint-Chamond, 14 ottobre 1859 – Montbrison, 11 luglio 1892) e presentati in tribunale durante il processo in Corte d'Assise. L'anarchico Ravachol, evaso dopo essere stato condannato al carcere nel 1892 per aver compiuto una serie di omicidi e furti, divenne uno dei più noti attentatori anarchici del suo tempo. L'11 marzo del 1892 Ravachol mise una bomba nella casa del giudice di Clichy e il 27 marzo in casa del procuratore locale. Nello stesso mese organizzò un attentato presso una caserma di Parigi. Gli attentati provocarono grossi danni ma non fecero vittime. In un primo tempo fu giudicato soltanto per gli attentati dinamitardi e fu quindi condannato ai lavori forzati a vita, ma il 21 giugno 1892 il processo passò al tribunale di Montbrison dove fu giudicato anche per i cinque omicidi commessi nel 1891, alcuni furti e profanazioni di tombe. La condanna fu commutata in condanna a morte per ghigliottinamento ed eseguita.
 
 
 
CODICE 46772
TITOLO LE PROCES DES ANARCHISTES. - Le banc des accuses
ANNO 1892
DIMENSIONE mm. 120 x 220 l'immagine; mm. 152 x 260 il foglio
AUTORI Disegnatore: Renouard Charles Paul -
PREZZO Euro 20  
DESCRIZIONE Stampa antica con gli anarchici processati a Parigi nel 1892, Ravachol, Charles Simon detto Biscuit, Joseph Beala, Charles Chaumentin, Mariette Soubere.
 
 
 
CODICE 37932
TITOLO OSTERIA A LUGANO.
ANNO 1885
DIMENSIONE mm. 215 x 130 l'immagine; mm. 247 x 260 il foglio
AUTORI Incisore: Closs Adolf - Disegnatore: Skarbina Franz (Frantz) -Editore: Treves Fratelli Editori -
PREZZO Euro 30  
DESCRIZIONE Stampa antica con veduta dell'interno di una osteria di Lugano, in Svizzera, con numerosi avventori, uno dei quali in primo piano appare assopito. Un ritratto di Giuseppe Garibaldi è appeso alla parete e l'incisione rappresenta una locanda presso la quale si riunivano i numerosi rivoluzionari anarchici all'epoca rifugiati in Svizzera. Questa incisione è stata riprodotta su un pannello realizzato nell'ambito della mostra "Addio Lugano Bella Anarchia tra storia e arte", organizzata dal Museo d'Arte di Mendrisio nel 2015.
 
 
 
43 risultati trovati
Prec.  
Prima pagina